Per oltre sette secoli la storia delle Oblate è stata la storia dell’Ospedale fiorentino di S. Maria Nuova nella cui ombra, umane incarnazioni dell’angelo custode che veglia sul letto del malato, esse hanno vissuto.
1288 23 giugno Folco di Ricovero Portinari fonda lo Spedale di S. Maria Nuova
Monna Tessa riunisce intorno a sé un primo nucleo di pie donne laiche votate a Dio e alla cura dei poveri e degli infermi, conosciute a Firenze come le Pie Donne di S. Maria Nuova
1301 Prima memoria scritta sull’esistenza delle Oblate citate nel testamento di ser Guido Brunetti
1625 29 dicembre A salvaguardia della clausura delle Oblate viene inaugurata la “strada sotterranea” che univa l’estremità della primitiva corsia femminile al coro della chiesa di S. Egidio, successivamente prolungata fino al nuovo ospedale delle donne
1660 1 maggio Trasferimento delle degenti nella nuova corsia delle donne costruita ad ampliamento del fabbricato di S. Maria Nuova a ovest della chiesa di S. Egidio
1780 Un decreto del granduca Pietro Leopoldo di Lorena vieta fa divieto alle Oblate di osservare la velatio ossia di indossare il velo in quanto non soggette ad alcuna professione di voti
1783 Nel Regolamento del regio Arcispedale di Santa Maria Nuova di Firenze redatto dal commissario Marco Covoni Girolami sono contenute norme sull’attività delle Oblate all’interno dell’Ospedale
1785 18 agosto Un motuproprio granducale dispone la riorganizzazione amministrativa dei maggiori ospedali toscani. A Firenze nasce un grande polo nosocomiale che vede riuniti al S. Maria Nuova, lo Spedale di S. Matteo, quello di S. Dorotea e quello di S. Giovanni Battista detto di Bonifazio
Le Oblate vengono inviate a prestare i loro servizi anche a Bonifazio
1789 Il Regolamento dei Regi Spedali di S. Maria Nuova e Bonifazio compilato dallo stesso M. Covoni Girolami disciplina la vita e i servizi delle Oblate nel nosocomio e all’interno del convento
1884 La sede dell’antico Ospedale delle donne, già primitiva dimora delle Pie donne, viene venduta per 70.000 lire all’Archivio Notarile Distrettuale di Firenze
1891 Inaugurazione dell’Ospedale pediatrico Anna Mayer. Le Oblate sono chiamate a prestarvi servizio
1912 24 marzo Posa della prima pietra dell’Ospedale di Careggi grazie a una donazione della Cassa di Risparmio di Firenze
1920 Suor Carità Bendi fonda prima a San Casciano in Val di Pesa poi a Sesto Fiorentino e a Castel di Signa, un Ricovero di Mendicità San Giuseppe destinato ad accogliere anziani poveri e bisognosi
1930 Elezione della prima Superiora generale con piena giurisdizione sulle diverse Case formatesi a seguito del trasferimento di alcuni reparti dell’Ospedale da S. Maria Nuova a Careggi
1924-39 Trasferimento delle Oblate a Careggi temporaneamente alloggiate in parte a Villa Monna Tessa e in parte a Villa Pepi
1932 26 luglio Nuova edizione del Regolamento delle Oblate Ospedaliere di S. Maria Nuova rivista secondo il Codice di Diritto Canonico
Le Oblate vengono ammesse alla Professione dei voti semplici rinnovabili di anno in anno. Ufficialmente ora si chiamano Suore Oblate Ospitaliere del Terz’Ordine Francescano e fanno parte giuridicamente della grande famiglia degli Ordini e Congregazioni Religiose
1936 27 aprile Insediamento delle Oblate nell’antica villa denominata “Torre di Careggi”, già appartenuta ai Vecchietti, ai Temperani, ai Medici e ai Bourtoline-Misciatelli ed ora opportunamente ampliata e ristrutturata
Il convento diventa la sede della prima Casa Generalizia delle Suore Oblate Ospitaliere di Santa Maria Nuova
In via degli Alfani viene aperta la Casa Madre di S. Maria Nuova per le suore che prestano servizio nell’omonimo Ospedale
1937 30 dicembre Stipula dell’atto di vendita del Conservatorio da parte dell’Arcispedale di S. Maria Nuova al Comune di Firenze
1947 18 giugno Il cardinale Elia Della Costa consegna alle suore le loro prime Costituzioni
1952 3 luglio Apre i battenti il Collegio Apostolico di Monna Tessa destinato ad ospitare giovani ragazze inclini a compiere una scelta di vita indirizzata alla consacrazione religiosa
1952 11 ottobre Approvazione “ad esperimento” per un settennio delle Costituzioni da parte della Santa Sede
Con “Decreto di lode” il papa Pio XII riconosce la Congregazione delle Oblate di diritto pontificio
1962 In via S. Domenico (Firenze) viene aperto l’Istituto S. Teresa del Bambin Gesù, che sarà destinato a Casa di formazione per le novizie e le juniores e a casa di riposo per anziani
1963 Il Collegio Apostolico di Monna Tessa viene trasformato in Casa di formazione per le Juniores
1965 19 marzo Inaugurazione della struttura di accoglienza per anziani Casa Emmaus a Castelgandolfo (Roma)
1972 25 giugno Inaugurazione del nuovo Istituto San Giuseppe ubicato nel comune di Sesto F.no, in via Verga, alla presenza delle maggiori autorità civili e religiose e della popolazione locale
1980 Inizio della prima missione della Congregazione in India e della costruzione della Casa di S. Agnese nella diocesi di Kochi
1987 4 ottobre Approvazione da parte della S. Sede dell’ultima versione delle Costituzioni e del Direttorio da parte del Capitolo generale
1992 Nelle isole Filippine è istituito il St. Clare Convent dal quale è nato il Noviziato Santa Maria degli Angeli
1995 A Corsagna (Lucca) viene aperta la Casa Famiglia Don Alessio Bachini
2001 1 febbraio Inaugurazione della nuova Casa Generalizia nell’immobile sito al n. 4 di via della Quiete di proprietà della congregazione e già sede del Collegio Apostolico di Monna Tessa.
2002 5 novembre A Bojano in provincia di Campobasso apre i battenti la Casa di ricovero dei Ss. Cuori di Gesù e Maria
2003 Viene assegnato alle Oblate “Il Fiorino d’Oro”, la più alta onorificenza della città di Firenze, per l’attività di assistenza ai malati da loro svolta nel corso dei secoli
2006 17 agosto Apertura del Karunya Matha Convent a Mysore
2009 3 luglio Inaugurazione del Monna Tessa Convent ad Alappuzha
2015 16 agosto Vanaprastha Children’s Home Bangalore
2016 27 agosto Ozannam Karuyabhavan Trivandrum
2016 28 maggio In Indonesia
2019 21 agosto Medical Trust Hospital Ernakulam